+39 339 5279209 - +39 348 2680891
info@windywaves.com
WindyWaves snc
flag
flag
Facebook
Instagram
Skype
WindywavesWindywaves
  • Home
  • Le Nostre Barche
    • Sun Odyssey 449
    • Bavaria 46
    • Elan Impression 45
    • Sun Odyssey 37
    • Sun Odyssey 32
  • Barche in Collaborazione
    • Catamarano LEOPARD 38
    • Jeanneau Sun Odyssey 44i
    • COMET 41s
    • Beneteau Cyclades 43
    • Sun Odyssey 40.3
  • Team Building
  • Consigli
  • Contatti
    • Informativa
  • Italiano

Misure organizzative e di prevenzione

MISURE ORGANIZZATIVE E DI PREVENZIONE

PREMESSA

  • Ogni membro dell’equipaggio deve essere munito di sistemi di protezione individuale quali mascherina guanti
  • La responsabilità individuale di tutti i membri dell’equipaggio rimane elemento essenziale per dareefficacia alle generali misure di prevenzione
  • E’ responsabilità di tutti gli utenti segnalare con tempestività l’emergere di particolari sintomatologie quali febbre, sintomi di infezione respiratoria, tosse ed ogni altro evento riconducibile ad una possibile presenza del virus, al fine di assicurare il pronto isolamento del soggetto a rischio secondo le procedure individuate dal Ministero della salute, avvertendo le autorità sanitarie competenti ed i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla Regione in cui si verifica l’evento e dal Ministero della salute.
  • Con riguardo all’utilizzo delle unità da diporto per ragioni puramente ludico/ricreative e di svago, possono essere applicate in termini generali – per analogia – le regole proprie di una unità abitativa. Dovrà quindi essere seguita la regola generale del metro di distanza tra gli occupanti dell’unità quale primaria misura di “distanziamento sociale”. E’ ammessa la deroga a tale misura di distanziamento sociale nel caso siano presenti a bordo persone che vivono nella stessa unità abitativa, indipendentemente dalla lunghezza fuori tutto dell’unità.
  • A bordo sono disponibili dispenser di Gel igenizzante per le mani e prodotti detergenti battericida per le superfici.
  • E’ obbligo del locatore, dotare l’unità di opportune provviste di prodotti di igienizzazione, unitamente all’affissione di vari cartelli informativi, redatti in più lingue, per sensibilizzare il locatario ed i suoi ospiti sulla necessità delle misure di igiene per profilassi.
  • Il comandante ha l’obbligo di attenersi alla normativa vigente per gli spostamenti nella Regione e tra le Regioni e nuove ordinanze generali e locali
  • E’ facoltà del comandante dell’unita’ sbarcare un membro dell’equipaggio che non rispetti le regole fondamentali di prevenzione

 

GESTIONE IMBARCO EQUIPAGGIO / CHECK IN

OPERAZIONE DI IMBARCO

  • Il numero massimo di persone trasportabili sarà stabilito sulla base della capienza dell’unità e sullapossibilità di attuare le misure di distanziamento sociale (1 mt di distanza)
  • L’operazione di imbarco è coordinata dal comandante dell’unità
  • Evitare assembramento presso la banchina nella fase di imbarco
  • Accedere all’imbarcazione uno alla volta
  • Tenere a debita distanza i propri bagagli evitando assembramento sulla banchina degli stessi con quelli appartenenti ad altro membro dell’equipaggio con deroga per i membri facenti parte della medesima unità abitativa , congiunti, conviventi e familiari.
  • Ricoverare i propri beni e bagagli nella cabina assegnata evitando di posare le borse sopra i materassi sanificati
  • Levarsi le scarpe prima dell’imbarco e depositarle presso la banchina. Ogni membro ha la responsabilità di sanificare la suola prima di stivarle sull’imbarcazione in apposita zona di ricovero indicata dal comandante
  • Evitare contatti stretti tra occupanti dell’unità da diporto
  • Seguire attentamente le indicazioni affisse su apposita cartellonista

GESTIONE DELLA CAMBUSA E STIVAGGIO

  • Lavarsi bene le mani con gli appositi dispenser prima dello stivaggio della cambusa
  • Evitare ogni forma di assembramento dei membri dell’equipaggio durante le fasi di stivaggio
  • Verificare prima dello stivaggio che le zone di ricovero della cambusa siano pulite

CUNSUMO DI CIBO E BEVANDE / USO DELLA CUCINA

  • Ognuno è responsabile della preparazione del cibo e sua somministrazione
  • Durante le fasi di preparazione del cibo è buona norma verificare che il pentolame e le attrezzature siano state lavate
  • Lavarsi bene le mani prima delle operazioni di preparazione e somministrazione del cibo
  • Prediligere l’utilizzo di materiale monouso ( piatti , bicchieri , posate)
  • Lavare le stoviglie con acqua di mare e/o dei serbatoi con sapone dopo ogni utilizzo
  • E’ vietato bere direttamente da bottiglie e/o utilizzare le stesse posate per membri diversi
  • Lavarsi bene le mani prima di accedere al cibo/bevande conservate nel frigorifero
  • Disporsi presso la zona di ristoro mantenendo la distanza di sicurezza

UTILIZZO DEL BAGNO/WC

  • Seguire attentamente le indicazioni affisse su apposita cartellonista
  • Ogni membro dell’equipaggio è responsabile della igienizzazione del bagno dopo ogni utilizzo con appositi prodotti messi a disposizione
  • È vietato gettare la carta igienica nel wc che invece verrà riposta in apposito sacchetto da cambiare con frequenza e ricoverare in apposito sacco posto possibilmente all’esterno dell’imbarcazione
  • Salviette, asciugamani non possono essere di uso comune

GESTIONE DEI RIFIUTI

  • Adibire apposito sacco per lo smaltimento di mascherine e guanti usati
  • Adibire sacchi diversi per la raccolta differenziata

MANOVRE IN BARCA

  • Evitare di compiere manovre in barca che possano violare le distante minime di sicurezza (1 mt)

APPARATO VHF / QUADRO COMANDI / POSTAZIONE DI COMANDO

  • L’utilizzo del VHF, quadro comandi è di uso esclusivo del comandante
  • Qualora il VHF o altri apparecchi venissero utilizzati, previo consenso del comandante, da altri membri dell’equipaggio è obbligatorio igienizzare l’apparato
  • E’ vietato depositare oggetti personali presso la postazione di comando (es. tavolo da carteggio)
  • E’ vietato utilizzare strumenti in dotazione all’imbarcazione senza previo consenso del comandante.

PERNOTTO

  • Sono consentiti alloggi nella stessa cabina solo a persone che vivono nella stessa unità abitativa.
  • E’ ammesso pernottare in dinette a persone che non appartengo alla medesima unità abitativa salvo che venga mantenuta la distanza minima di sicurezza di 1 MT

OPERAZIONE DI ORMEGGIO / DISORMEGGIO

  • Durante le operazioni di ormeggio /disormeggio è fatto obbligo di utilizzo di mascherine e guanti e di ogni altro dispositivo di protezione in funzione della tipologia dell’unità. In particolare, l’utilizzo dei citati dispositivi di protezione è sempre obbligatorio durante le operazioni di ormeggio, disormeggio, bunkeraggio e eventuale rimorchio da parte di mezzi nautici dei marina.
  • L’equipaggio dovrà, altresì, aver cura di impedire l’accesso a bordo di altre persone, quando l’unità si trova ferma in un porto o in un marina.
  • Limitare il più possibile spostamenti ingresso-unità-uscita

FORNITORI A BORDO

  • E’ fatto obbligo da parte del comandante richiedere al fornitore utilizzo di mascherine e guanti e di ogni altro dispositivo di protezione in funzione della tipologia dell’unità durante l’erogazione del servizio a bordo (es. manutenzione straordinaria)
  • Per il fornitore vale l’osservanza dei requisiti generali di imbarco e del rispetto di distanziamento

UTILIZZO DEL TENDER

  • Erediligere spostamenti con membri della stessa unita abitativa per cui è ammesso in deroga il non rispetto della distanza minima di sicurezza
  • Limitare il più possibile spostamenti con il tender
  • I posti a sedere a bordo del tender dovranno essere occupati in modo da garantire la distanza di almeno 1 metro tra le persone

ANCORAGGIO

  • E’ vietato l’ancoraggio in rada a meno di 2 metri da altra imbarcazione
  • E’ vietato accostare l’imbarcazione ad altra unità (pacchetto)

ATTIVITA’ DI SNORKELING/DIVING/NUOTO

  • La risalita in barca dopo le attività di cui sopra deve avvenire evitando assembramento in aree comuni quali specchio di poppa e pozzetto
  • L’uso di maschere, boccagli e pinne è strettamente personale. Il ricovero di dette attrezzature deve avvenire in sacchetti distinti per membro dell’equipaggio

OGGETTI PERSONALI

  • Ogni membro dell’equipaggio ha l’obbligo di custodire nella propria cabina oggetti personali e indumenti

ATTIVITA’ A TERRA

  • Ogni membro dell’equipaggio che scende a terra ha la responsabilità di attuare le misure di distanziamento sociale (1 mt di distanza)
  • Limitare il più possibile spostamenti a terra

AREE COMUNI

  • E’ indispensabile mantenere le distanze di sicurezza e il distanziamento nelle aree comuni presenti (es. dinette, prendisole, pozzetto ecc.) salvo persone appartenenti alla stessa unità abitativa

SANIFICAZIONE BARCA

  • La disinfezione avrà luogo normalmente durante la sosta in porto, avendo cura che le operazioni di disinfezione non interferiscano o si sovrappongano con altre l’attività
  • Predisporre periodica ed adeguata sanificazione degli ambienti dell’unità
  • Pulire con particolare attenzione le superfici toccate frequentemente come pulsanti, maniglie, o tavolini, ruota del timone, scotte, winch, cabine, wc, ruota del timone ecc. La sanificazione potrà essere effettuata con acqua e detergente seguita dall’applicazione di disinfettanti d’uso comune, come alcol etilico o ipoclorito di sodio opportunamente dosati.
  • La sanificazione dell’unità è da ritenersi obbligatoria ad ogni utilizzo e/o cambio equipaggio anche nel caso si tratti di utilizzo a ore

CHECK OUT

  • Ogni membro dell’equipaggio ha l’obbligo raccogliere lenzuola e federe in sacco apposito dal lasciare nella propria cabina
  • L’equipaggio ha l’obbligo di svuotare interamente la barca e dispense di oggetti personali, cibi/bevande anche se confezionate e/o sigillate
  • La discesa dall’imbarcazione deve avvenire in modo ordinato e uno alla volta
© 2020 All rights reserved. WindyWaves snc Piazza Guenzati, 2 - 21013 Gallarate P.Iva 01796300034
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Ok
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA